Tecnologie Medicali Innovative
Via Antiniana 2G, 80078 Pozzuoli (NA)

MEDI CORP, FORNITORE DI TECNOLOGIE MEDICALI INNOVATIVE
Medi Corp, il principale fornitore di tecnologie medicali a Napoli, si impegna nella promozione di dispositivi medici all'avanguardia.
In qualità di distributore nazionale, offriamo soluzioni tecnologicamente avanzate per soddisfare le esigenze del settore sanitario.
La nostra missione è garantire l'accesso a prodotti di alta qualità per migliorare la salute e il benessere dei pazienti.
Grazie alle nostre competenze specializzate, abbiamo consolidato la nostra reputazione come punto di riferimento nell'assistenza sanitaria. Siamo il collegamento tra le aziende leader nel settore medico e le istituzioni sanitarie principalmente in tutta la Campania, in Puglia e nel resto di Italia, contribuendo all'innovazione e alla crescita del settore.
Le divisioni specializzate di Medi Corp coprono una moltitudine di settori, tra cui Cardiologia Vascolare, Cardiologia Interventistica, Cardiochirurgia, Chirurgia Generale e Ortopedia. Siamo determinati a mantenere il nostro ruolo di leader nel campo delle tecnologie mediche, fornendo soluzioni avanzate e promuovendo l'innovazione nel settore della sanità. Contattateci per ulteriori informazioni.

DISPOSITIVI MEDICI DI QUALITÀ
Medi Corp si impegna a fornire ai propri clienti a Napoli e in tutta Italia dispositivi medici di alta qualità e assistenza professionale.
I nostri prodotti sono scelti con cura per garantire prestazioni eccellenti e sicurezza.
Contattateci per una consulenza personalizzata e scoprite come possiamo supportare la vostra pratica medica con soluzioni su misura per le vostre esigenze.
DISTRIBUZIONE NAZIONALE
SELEZIONE DEL PERSONALE
SVILUPPO DEI BUSINESS
GARE PUBBLICHE
ANALISI E INDIVIDUAZIONE DRG
TEST CLINICI
LOGISTICA
MARKETING
Contattateci per richiedere informazioni
NEWS
Mozec SEB
Mozec SEB della Meril è un pallone medicato a rilascio di Sirolimus di ultima generazione con tecnologia a nanovettori lipidici.
- Formulazione unica grazie alle nano sfere lipidiche solide (SLN) costituite da Sirolimus + lipidi.
- Concentrazione del farmaco Sirolimus 3,00 µg/mm².
- Rilascio controllato e mirato del farmaco.
- Nano sfere di dimensioni diverse che consentono il rilascio del farmaco a ogni strato.
- Elevata trackability e pushability che consentono un'ottimale navigabilità, che viene migliorata con l'utilizzo del catetere Mozec PTCA.
- Profilo a punta bassa e materiale del palloncino semi-compliante che consente una conformità piatta.
- hub ergonomico trasparente che mostra le dimensioni del palloncino con segmento distale flessibile e segmento prossimale pushable.
SafeGuard Focus
SafeGuard Focus di Merit Medical Systems, Inc. è un dispositivo di compressione meccanica, progettato per l'uso in pazienti con pacemaker e con defibrillatore automatico impiantabile (implantable cardioverter defibrillator - ICD).
- Pressione mirata e due volte superiore rispetto ai dispositivi di compressione manuale;
- migliore visibilità del sito chirurgico, senza rimozione del dispositivo;
- design confortevole grazie al morbido palloncino in materiale termoplastico e al passante in nylon;
- attacco durevole grazie al retro adesivo medicale o al cinturino in Velcro®;
- facilità d'uso.
PERSEVERE di Artivion
Nel 2022, Artivion, Inc. ha avviato lo studio clinico PERSEVERE, progettato per valutare l'uso della protesi ibrida AMDS per il trattamento della dissezione aortica acuta di tipo I di DeBakey.
La dissezione aortica di DeBakey di tipo I comprende il 50% circa delle dissezioni, e origina dall'aorta ascendente estendendosi fino all'arco aortico e talvolta oltre.
PERSEVERE è uno studio clinico prospettico, multicentrico e non randomizzato composto da circa 100 pazienti negli Stati Uniti che hanno subito una dissezione aortica acuta di tipo I di DeBakey.
Ogni paziente, sarà seguito per un massimo di 5 anni.
I criteri di inclusione prevedono:
- età compresa tra i 18 anni e gli 80 anni (maschio o femmina) al momento dell'intervento;
- dissezione acuta di tipo I di DeBakey basata su angiografia con tomografia computerizzata (CTA) e diagnosi ≤14 giorni dall'evento;
- presenza di malperfusione (cerebrale, viscerale, renale, del midollo spinale e/o periferica).
L'arruolamento nella sperimentazione clinica è iniziato nel 2022 e sta continuando, come ha affermato l'azienda, annunciando il primo paziente arruolato alla Medical University of South Carolina.
Contattateci per richiedere una consulenza personalizzata e gratuita per i nostri dispositivi